Edifici nZEB e Certificato Energetico: cosa devi sapere

Cosa sono gli Edifici a Emissioni Quasi Zero?

Gli Edifici a Energia Quasi Zero (nZEB – Nearly Zero Energy Buildings) sono costruzioni ad altissima efficienza energetica, caratterizzate da un fabbisogno energetico estremamente ridotto, coperto in larga parte da fonti rinnovabili. Secondo la Direttiva UE 2010/31 e le successive revisioni, tra cui la Direttiva (UE) 2018/844, gli Stati membri devono stabilire parametri specifici per la classificazione di un edificio nZEB, adattandoli alle condizioni climatiche e alle caratteristiche costruttive locali.

Come si realizzano gli Edifici nZEB?

Per ottenere prestazioni energetiche elevate, gli edifici nZEB devono essere progettati e costruiti seguendo due principi fondamentali:

  1. Riduzione del fabbisogno energetico: ottenuta attraverso un’elevata coibentazione, serramenti ad alte prestazioni, schermature solari e un corretto orientamento dell’edificio.
  2. Utilizzo di energie rinnovabili: attraverso impianti fotovoltaici, pannelli solari termici, pompe di calore ad alta efficienza o sistemi di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore.

L’obiettivo è minimizzare la domanda energetica e soddisfare quella residua tramite fonti pulite, garantendo così un basso impatto ambientale.

Cosa sono le Case Passive?

Le Case Passive sono edifici progettati per garantire il massimo comfort termico con un consumo energetico estremamente basso, indipendentemente dalla presenza di impianti alimentati da energie rinnovabili. Secondo gli standard Passivhaus, una Casa Passiva deve avere un fabbisogno energetico per il riscaldamento inferiore a 15 kWh/m² all’anno, mentre lo standard CasaClima prevede valori inferiori a 10 kWh/m² all’anno.

I principi costruttivi delle Case Passive si basano su:

  • Isolamento termico avanzato
  • Eliminazione dei ponti termici
  • Serramenti altamente performanti
  • Ventilazione meccanica con recupero di calore

Grazie a queste soluzioni, una Casa Passiva può garantire temperature interne confortevoli sia in estate che in inverno con un consumo minimo di energia.

Differenza tra Edifici nZEB e Case Passive

Sebbene entrambi i modelli edilizi puntino alla massima efficienza energetica, esistono alcune differenze sostanziali:

  • Gli nZEB si concentrano sull’equilibrio tra consumo e produzione energetica tramite rinnovabili.
  • Le Case Passive riducono drasticamente la domanda energetica grazie alla qualità costruttiva, riducendo così la dipendenza da impianti di produzione energetica.

Edifici nZEB e Certificazione Energetica APE

Demo Certificato APE generico pag1

La Certificazione Energetica APE gioca un ruolo chiave nella classificazione degli edifici nZEB. Ogni edificio, nuovo o ristrutturato, deve essere sottoposto a un’analisi prestazionale per ottenere la Classe Energetica di riferimento, che varia da A4 (massima efficienza) a G (meno efficiente). Gli edifici nZEB rientrano generalmente nelle classi più alte (A3 o A4), dimostrando la loro efficienza in termini di consumi energetici.

A partire dal 2021, tutti gli edifici di nuova costruzione devono rispettare i requisiti nZEB, come stabilito dalla normativa europea e recepito dal Decreto Requisiti Minimi in Italia, aggiornato nel 2024. Un edificio certificato nZEB deve quindi dimostrare non solo bassi consumi energetici, ma anche un adeguato utilizzo di energie rinnovabili per il proprio fabbisogno.

Verso la sostenibilità energetica

Gli edifici a emissioni quasi zero (nZEB) e le case passive rappresentano il futuro dell’edilizia sostenibile. Mentre gli nZEB puntano su un bilancio energetico positivo grazie alle rinnovabili, le Case Passive ottimizzano l’efficienza direttamente nell’involucro edilizio. La Certificazione Energetica APE permette di valutare concretamente il livello di efficienza di un edificio, fornendo agli utenti uno strumento chiaro per orientarsi nel mercato immobiliare sostenibile.

Richiedi Certificazione APE