Energia solare termica: una scelta intelligente per la tua casa
Investire in un Impianto Solare Termico oggi significa scegliere un’abitazione più efficiente, sostenibile e pronta per il futuro. Utilizzando il calore del sole per riscaldare l’acqua sanitaria, questi impianti permettono di ridurre i consumi energetici e abbattere l’impatto ambientale.
Una soluzione pratica, conveniente e sempre più diffusa in vista delle nuove normative europee sull’efficienza degli edifici.
Come funziona un Impianto Solare Termico
Un impianto solare termico si basa su collettori solari (o pannelli termici) che assorbono la radiazione solare e la trasformano in calore. Esistono diverse tipologie di impianto, in base alle esigenze e ai costi.
Questo calore viene trasferito a un fluido termovettore che, circolando in un circuito chiuso, riscalda l’acqua contenuta in un serbatoio di accumulo. L’acqua così riscaldata può essere utilizzata per uso sanitario o, in alcuni casi, per alimentare l’impianto di riscaldamento dell’abitazione.
I Benefici dell’Impianto Solare Termico
1. Riduzione dei Consumi Energetici
Riscaldare l’acqua con l’energia solare significa ridurre drasticamente il ricorso al gas o ad altre fonti tradizionali. Questo si traduce in bollette più leggere e in una maggiore indipendenza energetica.
2. Maggiore Efficienza Energetica dell’Abitazione
Gli edifici dotati di solare termico mostrano prestazioni energetiche migliori. Il calore gratuito del sole copre una parte rilevante del fabbisogno energetico, migliorando l’indice di prestazione energetica globale.
3. Incremento del Valore dell’Immobile
Un’abitazione in classe energetica A o superiore è più appetibile sul mercato. I potenziali acquirenti o inquilini cercano sempre più spesso case con bassi consumi e impianti rinnovabili già installati.
4. Rispetto per l’Ambiente
Utilizzare il sole come fonte di energia riduce le emissioni di CO₂ e l’impatto ambientale complessivo dell’edificio, contribuendo alla transizione ecologica.
Relazione tra Impianto Solare Termico e Certificazione Energetica APE
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) valuta l’efficienza di un edificio tenendo conto, tra l’altro, del fabbisogno di energia da fonti non rinnovabili. Installare un Impianto Solare Termico consente di ridurre tale fabbisogno energetico, influendo positivamente sulla Classe Energetica. In molti casi, questa tecnologia è determinante per il passaggio a una classe superiore ed è quindi uno degli interventi più efficaci per migliorare la prestazione energetica complessiva dell’immobile e ottenere un APE più vantaggioso.
Se hai installato un impianto Solare Termico e vuoi aggiornare la Certificazione APE, puoi farlo facilmente qui.
La Direttiva Case Green: un orizzonte sempre più vicino
La Direttiva Case Green, recentemente approvata a livello europeo, impone obiettivi ambiziosi in materia di efficienza energetica. Entro il 2030, tutti gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica E, per poi salire alla classe D entro il 2033. Gli impianti solari termici rappresentano una delle soluzioni più accessibili per rispettare questi requisiti senza interventi strutturali invasivi.
In questo contesto, dotare la propria casa di un impianto solare termico non è solo una scelta ecologica, ma una mossa strategica per adeguarsi alla normativa europea e mantenere il valore del proprio immobile.
Installazione: cosa considerare
Prima di installare un impianto solare termico, è importante valutare alcuni aspetti fondamentali:
- Esposizione e inclinazione del tetto: una buona esposizione a sud e un’inclinazione tra i 30° e i 45° massimizzano la resa.
- Tipologia di impianto: esistono impianti a circolazione naturale (più semplici ed economici) e impianti a circolazione forzata (più efficienti e versatili).
- Eventuali incentivi fiscali: il solare termico rientra tra gli interventi agevolabili con detrazioni fiscali e bonus energia.
Conclusioni
L’impianto solare termico è una tecnologia collaudata, conveniente e perfettamente in linea con le direttive europee per la sostenibilità degli edifici. Oltre ai benefici ambientali ed economici immediati, rappresenta una leva concreta per migliorare la certificazione energetica APE e portare l’edificio a una classe superiore. Un passo intelligente per chi vuole abitare in modo più efficiente e responsabile.

Imprenditore del mondo digital e della green economy. Laureato all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata in Economia e management nel 2011, si specializza con un Master in Facility Management ed efficienza energetica. Entra in Sol.teck e sviluppa il ramo d’azienda del fotovoltaico residenziale e O&M per i grandi impianti, realizzando in pochi anni oltre 500 impianti per risparmio energetico e fotovoltaico.
Founder del portale abbassalebollette.it, punto di riferimento in Italia per quanto riguarda la comparazione di tariffe luce e gas e la più evoluta piattaforma per la simulazione di impianti per il risparmio energetico. Nel 2016 Abbassalebollette.it viene acquisito da un fondo attivo nel settore energetico. Sempre nel 2016 fonda Immobilgreen.it, il primo motore di ricerca di case ecosostenibili, valorizzando gli immobili con caratteristiche energetiche elevate rispetto agli immobili classici. Immobilgreen.it diventa presto il riferimento italiano per la bioedilizia, con la più vasta raccolta di modelli in legno e prefabbricati proposti dai costruttori su scala nazionale. Una divisione del gruppo immobilgreen.it dedicata alla certificazione energetica (APE) diventa nel 2018 Apefacile.it, il servizio N°1 per la certificazione energetica in Italia. Nel 2021 costruisce una divisione dedicata alla riqualificazione energetica degli edifici chiamata paginegreen360.it, poi acquisita dalla squadra di Davide Calabrò di Soluzionigreen.it.
Fabio Tantari è autore dei libri “Case Prefabbricate in legno tutta la verità” (2018) e “Guida Pratica alla certificazione energetica” (2022).