Negli ultimi mesi, il prezzo del gas ha subito fluttuazioni significative, suscitando preoccupazioni tra consumatori, aziende e governi. Queste variazioni non solo influiscono sul costo delle bollette domestiche, ma evidenziano anche l’urgenza di adottare misure per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
Tra le soluzioni più rilevanti figura la Certificazione Energetica, uno strumento fondamentale per valutare e migliorare l’efficienza degli edifici. In questo contesto, la sostituzione delle caldaie tradizionali con sistemi più efficienti, come le pompe di calore, diventa un tema centrale.
Le recenti variazioni del prezzo del gas
Negli ultimi due anni, il mercato del gas ha affrontato una volatilità senza precedenti, influenzata da diversi fattori:
- Crisi geopolitiche: il conflitto in Ucraina e le tensioni tra i principali fornitori di gas e i paesi europei hanno creato instabilità.
- Domanda stagionale: i picchi di consumo in inverno spingono i prezzi verso l’alto, mentre la domanda diminuisce nei mesi estivi.
- Transizione energetica: la crescente attenzione alle energie rinnovabili ha cambiato la dinamica della domanda e dell’offerta di gas.
Un’analisi dei dati mostra come i prezzi siano aumentati drasticamente nel 2022 per poi stabilizzarsi parzialmente nel 2023, seppur mantenendosi su livelli elevati rispetto al passato. Per rendere chiaro questo fenomeno, il seguente grafico illustra l’andamento dei prezzi del gas naturale negli ultimi due anni (2023-2024):
La Certificazione Energetica: un alleato contro i rincari
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE), valuta l’efficienza energetica di un edificio su una scala che va dalla Classe Energetica A (massima efficienza) alla Classe G (minima efficienza).
Il Certificato Energetico APE non è solo un documento burocratico, ma uno strumento fondamentale per:
- conoscere il consumo energetico del proprio immobile: i proprietari possono comprendere quanto consuma il loro edificio. Chi vuole, può anche richiedere ad Apefacile.it il servizio ValutApe: un APE, non registrato in Regione, in grado di fornire la Classe Energetica senza l’acquisto di un Certificato standard;
- identificare gli interventi di riqualificazione più efficaci: avere un quadro chiaro ed una tabella con gli interventi raccomandati, è una guida importante per la realizzazione di interventi di efficientamento. Con Apefacile.it puoi richiedere, anche insieme a ValutApe, il Quaderno degli Interventi Migliorativi ed ottenere un quadro dettagliato con interventi, costi, risparmi, tempi di rientro e invasività;
- accedere agli incentivi fiscali per l’efficientamento energetico ed iniziare a risparmiare: una casa più efficiente comporta bollette energetiche più basse;
- aumentare il valore di mercato dell’immobile: gli edifici in classe energetica elevata hanno un valore di mercato superiore.
Con i prezzi del gas in continua crescita, investire nell’efficienza energetica non è solo una scelta sostenibile, ma anche economicamente vantaggiosa.
Sostituire le caldaie tradizionali: un passo verso la sostenibilità
Uno dei modi più efficaci per migliorare l’efficienza energetica è sostituire le caldaie tradizionali con sistemi più avanzati. Le tecnologie disponibili includono:
- caldaie a condensazione: utilizzano il calore dei gas di scarico per riscaldare l’acqua, aumentando l’efficienza;
- pompe di calore: sfruttano l’energia termica presente nell’aria, nel terreno o nell’acqua per riscaldare gli ambienti, riducendo notevolmente il consumo di gas.
- impianti ibridi: combinano una pompa di calore con una caldaia a condensazione, ottimizzando i consumi.
Questi sistemi non solo riducono la dipendenza dal gas, ma abbassano anche le emissioni di CO2, contribuendo agli obiettivi climatici dell’Unione Europea.
Incentivi e vantaggi fiscali
In Italia, il Governo offre diversi incentivi per incoraggiare la transizione verso soluzioni più efficienti:
- Ecobonus: detrazioni fiscali fino al 65% per interventi di riqualificazione energetica;
- Superbonus: nel 2025 fino al 65% per interventi che migliorano di almeno due classi energetiche l’edificio;
- Conto Termico: incentivi per l’installazione di sistemi di riscaldamento a basso impatto ambientale.
Questi strumenti rendono economicamente accessibili interventi che altrimenti avrebbero un costo iniziale significativo.
È importante informarsi sui requisiti specifici di ciascun incentivo e sulle scadenze per poter accedere alle agevolazioni. Le informazioni più aggiornate sono reperibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate e di ENEA.
Il ruolo dei cittadini e delle Aziende
Per affrontare efficacemente l’attuale crisi energetica, è necessario un approccio collaborativo:
- Cittadini: possono contribuire riducendo i consumi, adottando tecnologie efficienti e richiedendo la Certificazione Energetica dei propri immobili.
- Aziende: devono investire in innovazione e proporre soluzioni che combinino efficienza e sostenibilità.
- Governo: è chiamato a semplificare le procedure per accedere agli incentivi e a promuovere campagne di sensibilizzazione.
Risparmio ed Efficienza
Le fluttuazioni del prezzo del gas rappresentano una sfida, ma anche un’opportunità per accelerare la transizione energetica. La Certificazione Energetica, insieme alla sostituzione delle caldaie tradizionali con sistemi più efficienti, offre una risposta concreta e sostenibile. Investire oggi nell’efficienza energetica non significa solo risparmiare, ma anche contribuire a un futuro più sicuro e sostenibile per tutti.
Imprenditore del mondo digital e della green economy. Laureato all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata in Economia e management nel 2011, si specializza con un Master in Facility Management ed efficienza energetica. Entra in Sol.teck e sviluppa il ramo d’azienda del fotovoltaico residenziale e O&M per i grandi impianti, realizzando in pochi anni oltre 500 impianti per risparmio energetico e fotovoltaico.
Founder del portale abbassalebollette.it, punto di riferimento in Italia per quanto riguarda la comparazione di tariffe luce e gas e la più evoluta piattaforma per la simulazione di impianti per il risparmio energetico. Nel 2016 Abbassalebollette.it viene acquisito da un fondo attivo nel settore energetico. Sempre nel 2016 fonda Immobilgreen.it, il primo motore di ricerca di case ecosostenibili, valorizzando gli immobili con caratteristiche energetiche elevate rispetto agli immobili classici. Immobilgreen.it diventa presto il riferimento italiano per la bioedilizia, con la più vasta raccolta di modelli in legno e prefabbricati proposti dai costruttori su scala nazionale. Una divisione del gruppo immobilgreen.it dedicata alla certificazione energetica (APE) diventa nel 2018 Apefacile.it, il servizio N°1 per la certificazione energetica in Italia. Nel 2021 costruisce una divisione dedicata alla riqualificazione energetica degli edifici chiamata paginegreen360.it, poi acquisita dalla squadra di Davide Calabrò di Soluzionigreen.it.
Fabio Tantari è autore dei libri “Case Prefabbricate in legno tutta la verità” (2018) e “Guida Pratica alla certificazione energetica” (2022).