Sei un Tecnico Certificatore Energetico e stai per redigere la tua prima certificazione energetica in Friuli-Venezia Giulia?
Questo articolo è proprio quello di cui hai bisogno: una guida semplice corredata da numerosi screenshot d’esempio che ti guiderà in tutto il processo di caricamento del tuo primo Certificato APE in Friuli-Venezia Giulia agevolandoti nel processo!
IMPORTANTE: contenuto riservato a Professionisti Certificatori
Sei un Tecnico Certificatore? Vuoi collaborare con Apefacile.it?
Regione Friuli-Venezia Giulia e Portale CENED FVG
Il Sistema Informativo CENED FVG della Regione Friuli-Venezia Giulia è la piattaforma predisposta per la gestione dell’elenco regionale dei tecnici abilitati alla redazione degli attestati nonché per la raccolta degli attestati trasmessi. La schermata che si visualizza cliccando il link è la sottostante. Al primissimo accesso sarà necessario richiedere l’iscrizione all’elenco regionale dei Tecnici Certificatori. Per fare ciò, è sufficiente cliccare “Servizi ai professionisti” dal menù a tendina “A.P.E.” oppure cliccando “per il professionista” dalla Homepage, come mostrato nella schermata sottostante:

Cliccando l’uno o l’altro collegamento verrà aperta una nuova pagina. Per proseguire con la richiesta di iscrizione, cliccare “Certificatori Energetici”:


Si aprirà una schermata che richiede le informazioni necessarie all’accreditamento in differenti tab (Dati generali, Dati certificatori, Ulteriori informazioni di accreditamento, Dichiarazioni e Documentazione):




L’ultimo step è la compilazione del tab “Documenti” in cui si richiede di allegare una serie di documentazione a corredo della richiesta (e.g. doc. identità):

Effettuato il caricamento di tutti i documenti sarà possibile scaricare la Dichiarazione Sostitutiva di Accreditamento che dovrà poi essere firmata digitalmente e ricaricata nel sistema:


Il caricamento della dichiarazione firmata conclude la procedura di richiesta di accreditamento.
Verrà a questo punto visualizzata una nuova schermata che informa il Tecnico di attendere la conferma di avvenuto accreditamento via PEC:

La conferma arriva solitamente nel giro di poche ore dalla richiesta; la PEC di conferma contiene anche il codice univoco associato al Tecnico Certificatore:

A questo punto il Tecnico risulta ufficialmente abilitato al caricamento di nuovi Attestati APE. Ricordiamo che al momento la Regione non prevede costi relativi alla registrazione di nuovi Tecnici Certificatori o al caricamento a sistema di nuovi Certificati APE.
Compilazione e invio di un nuovo Certificato APE
Per procedere al caricamento di un nuovo certificato sarà necessario accedere al CENED FVG dalla sezione “A.P.E.” → “Servizi ai professionisti” → “Accesso al Catasto CENEDfvg”:

Si aprirà una schermata che richiederà l’accesso al Catasto tramite SPID:

Completato l’accesso con SPID, si approderà sull’Homepage del CENEDfvg.
Da qui, cliccando “CENEDfvg” → “Nuovo APE” sarà possibile avviare la procedura di caricamento di un nuovo certificato:

Premendo “Nuovo APE” si aprirà una schermata dalla quale sarà possibile importare il file in formato XML firmato digitalmente:

Cliccando “Carica (xml.p7m)” verrà eseguito l’import delle informazioni contenute nel file di lavoro. Diverse verifiche formali sui dati inseriti vengono effettuate a questo punto sui dati rilevati dall’xml; eventuali errori vengono mostrati nel successivo tab “Controlli”:

Nella successiva sezione “Sostituzione” saranno visibili eventuali altri Attestati APE presenti a sistema con gli stessi dati di riferimento del proprio Attestato. Nel caso non vi siano altri Certificati nel sistema, la sezione resterà vuota come nell’immagine sottostante:

Nella sezione “Dati Integrativi” sarà possibile inserire alcuni documenti richiesti, quali:
- Planimetria immobile;
- Foto facciata immobile;
- Verbale di sopralluogo firmato;
- Informativa al richiedente;
- Documenti impianto termico (Libretto + Rapporto di Efficienza Energetica).


Nella successiva sezione “Dati generali” verranno visualizzati i dati principali quali indirizzo, comune di appartenenza nonché i dati catastali dell’immobile oggetto di certificazione.

In questa sezione sono presenti anche i dati del proprietario dell’immobile (che vanno obbligatoriamente aggiunti) e la sezione dedicata alle eventuali note integrative:


La penultima sezione “Localizzazione” permette di geolocalizzare il proprio immobile appoggiandosi al servizio cartografico regionale:

Infine, l’ultima sezione “Chiusura” richiede le dichiarazioni del Tecnico Certificatore relative alla firma apposta e all’indipendenza. In questa fase, verrà assegnato anche un codice al Certificato APE in elaborazione, che sarà visibile in alto a destra.

Al fondo della pagina sarà possibile scaricare il certificato in formato .pdf che andrà firmato digitalmente e ricaricato in formato .p7m.
Il caricamento del file .p7m conclude il caricamento del Certificato APE. Come anticipato precedentemente, al momento non è richiesto il pagamento di nessun onere regionale relativo al caricamento di nuovi Certificati APE nel sistema.
Accertamenti sugli APE caricati da parte della Regione Friuli Venezia Giulia
Abbiamo visto la procedura di caricamento dei Certificati APE nel sistema informatico della Regione Friuli Venezia Giulia, dalla registrazione al portale fino all’avvenuto caricamento della Certificazione Energetica.
La Regione Friuli Venezia Giulia effettua su tutti gli Attestati Energetici caricati un controllo formale per verificare la qualità e la regolarità dei Certificati APE caricati nel sistema.
Essere pronti con la documentazione necessaria e sapere a cosa si può andare incontro è, per i Tecnici Certificatori, un ottimo modo per perdere meno tempo in caso di accertamento di un APE caricato nel sistema.
Per farsi trovare pronti, avere supporto nella redazione e gestione degli Attestati APE e per collaborare con un partner affidabile, veloce e sicuro come Apefacile.it, scopri ProAPE.
Sei un Tecnico Certificatore? Vuoi collaborare con Apefacile.it?

Imprenditore del mondo digital e della green economy. Laureato all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata in Economia e management nel 2011, si specializza con un Master in Facility Management ed efficienza energetica. Entra in Sol.teck e sviluppa il ramo d’azienda del fotovoltaico residenziale e O&M per i grandi impianti, realizzando in pochi anni oltre 500 impianti per risparmio energetico e fotovoltaico.
Founder del portale abbassalebollette.it, punto di riferimento in Italia per quanto riguarda la comparazione di tariffe luce e gas e la più evoluta piattaforma per la simulazione di impianti per il risparmio energetico. Nel 2016 Abbassalebollette.it viene acquisito da un fondo attivo nel settore energetico. Sempre nel 2016 fonda Immobilgreen.it, il primo motore di ricerca di case ecosostenibili, valorizzando gli immobili con caratteristiche energetiche elevate rispetto agli immobili classici. Immobilgreen.it diventa presto il riferimento italiano per la bioedilizia, con la più vasta raccolta di modelli in legno e prefabbricati proposti dai costruttori su scala nazionale. Una divisione del gruppo immobilgreen.it dedicata alla certificazione energetica (APE) diventa nel 2018 Apefacile.it, il servizio N°1 per la certificazione energetica in Italia. Nel 2021 costruisce una divisione dedicata alla riqualificazione energetica degli edifici chiamata paginegreen360.it, poi acquisita dalla squadra di Davide Calabrò di Soluzionigreen.it.
Fabio Tantari è autore dei libri “Case Prefabbricate in legno tutta la verità” (2018) e “Guida Pratica alla certificazione energetica” (2022).