Il Sopralluogo dell’APE nell’indagine sui Certificatori. Dati Rapporto ENEA

Nell’articolo dedicato al Rapporto ENEA 2024 sulle Certificazioni Energetiche redatte in Italia nel 2023, abbiamo mostrato, attraverso le informazioni riguardanti le Certificazioni Energetiche APE, diversi dati sui cambiamenti energetici degli edifici, dovuti agli interventi effettuati negli ultimi anni e al maggior interesse verso la sostenibilità.

In questo articolo, vediamo come è percepito un aspetto fondamentale della redazione del Certificato APE, ovvero il sopralluogo dell’immobile, e la sua evoluzione, anche in seguito alle novità portate dalla Direttiva “Case Green” dell’Europa.

L’indagine sui Professionisti condotta da ENEA

Nel Rapporto, ENEA ha anche mostrato di dati su un’indagine, condotta su un campione significativo di Certificatori Energetici, oltre 10.000, focalizzata a raccogliere la loro percezione sui vari aspetti della certificazione energetica. Con circa 40 domande ci si è soffermati su tutti i passaggi del flusso operativo che, partendo dall’accreditamento/riconoscimento del professionista come Certificatore Energetico ai sensi del DPR 75/2013, porta alla consegna dell’Attestato ai catasti regionali. Uno degli aspetti indagati è il Sopralluogo dell’immobile.

Il sopralluogo dell’immobile per l’APE: un passaggio chiave

Il sopralluogo rappresenta un momento fondamentale nel processo di Certificazione Energetica. Si tratta di una visita del luogo, effettuata dal Certificatore Energetico, con l’obiettivo di raccogliere tutti i dati necessari per la corretta valutazione della prestazione energetica dell’edificio.

Durante il sopralluogo, il Certificatore verifica le caratteristiche dell’involucro edilizio, degli impianti tecnici e raccoglie informazioni sugli interventi di riqualificazione eventualmente eseguiti ed eseguibili.

La nuova Direttiva Europea EPBD IV (art. 12), la famosa Direttiva “Case Green”, introduce un elemento di novità, aprendo la possibilità di effettuare il sopralluogo anche attraverso mezzi virtuali, mediante controlli visivi. Questa innovazione, potrebbe semplificare di molto il processo di certificazione, snellendo il processo e abbattendo i costi già nel 2025.

Con Apefacile.it è già possibile effettuare il Videorilievo preliminare con il Tecnico, che velocizza la raccolta dei dati. Tuttavia, ricordiamo che la Direttiva non è stata ancora recepita e, al momento, non c’è giurisprudenza che metta sullo stesso piano un sopralluogo fisico ed uno virtuale.

Richiedi Certificazione APE

La percezione del Sopralluogo da parte dei Tecnici Certificatori

L’indagine ENEA sui Certificati APE del 2023, condotta sui Certificatori Energetici, ha fornito dati interessanti sulla percezione del sopralluogo da parte dei professionisti.

Dalle risposte emerge come il sopralluogo sia considerato un passaggio oneroso e complesso, soprattutto per la difficoltà nel reperimento dei dati necessari.

Ecco alcuni punti chiave emersi dall’indagine:

  • Difficoltà nel contatto con terze parti: Il 50% degli intervistati ha dichiarato di avere difficoltà nel rapportarsi con figure terze, come il committente, il progettista o l’amministratore di condominio, necessarie per ottenere informazioni sull’immobile.
  • Onerosità del sopralluogo: Il 61% dei certificatori ha giudicato oneroso il sopralluogo in relazione ai dati richiesti per la redazione dell’APE.
Onerosità del sopralluogo
  • Difficoltà nel reperimento dei dati: Oltre il 50% degli intervistati ha evidenziato la difficoltà nel reperire informazioni su:
    • caratteristiche delle strutture dell’involucro;
    • caratteristiche degli impianti;
    • interventi pregressi sull’immobile.
Difficoltà di verifica delle strutture
Difficoltà di verifica degli impianti

Questi dati mettono in luce quanto il supporto di un servizio come Apefacile.it per la redazione dell’APE sia un vero aiuto, sia per gli Utenti, sia per i Professionisti del settore. I Tecnici della nostra rete ProApe, infatti, possono usufruire dei servizi di Apefacile.it per concentrarsi unicamente sulla redazione del Certificato Energetico, migliorando la qualità, abbassando i costi e rispettando i tempi di consegna dell’APE.

Sei un Tecnico Certificatore? Vuoi collaborare con Apefacile.it?

Scopri ProAPE

Fonti di dati utilizzate dai Certificatori

L’indagine ENEA ha anche analizzato quali fonti vengono consultate dai Certificatori per raccogliere dati per la redazione dell’APE.

Per le caratteristiche geometriche dell’edificio, le fonti principali sono:

  • Rilievi;
  • Documentazione progettuale e catastale.
Fonti per rilevamenti geometrici edificio

Per la trasmittanza termica delle strutture opache, le fonti più utilizzate sono:

  • Periodo costruttivo;
  • Utilizzo di banche dati;
  • Schede e relazioni tecniche da progetto;
Fonti per rilevamenti trasmittanza termica

Per le caratteristiche dei sistemi tecnici, le fonti principali sono:

  • Libretto di impianto;
  • Schede tecniche.
Fonti per rilevamenti sistemi tecnici e impianti

Criticità e possibili soluzioni

Dall’indagine ENEA e dalle esperienze di controllo degli APE a livello regionale emergono alcune criticità legate al sopralluogo:

  1. Mancanza di dati: Spesso i dati necessari per la Certificazione non sono disponibili o sono difficili da reperire.
  2. Scarsa collaborazione: La collaborazione con terze parti, come Amministratore di Condominio, Progettisti o Proprietario, non è sempre agevole, rendendo difficile la raccolta di informazioni complete.

Per affrontare queste criticità, si potrebbero adottare diverse soluzioni:

  • Semplificare la raccolta dati: introdurre strumenti e procedure che facilitino la raccolta dei dati necessari per la certificazione, come i mezzi virtuali, come il videorilievo.
  • Promuovere la collaborazione tra i soggetti coinvolti: incentivare la collaborazione tra Committente, Progettista e Certificatore per garantire la condivisione di tutte le informazioni necessarie.
  • Rafforzare i controlli: implementare sistemi di controllo più efficaci, in grado di verificare l’effettiva esecuzione del sopralluogo e la corretta raccolta dati.
  • Formazione specifica: offrire ai Certificatori Energetici una formazione specifica sul sopralluogo virtuale, al fine di garantire la corretta applicazione di questa nuova modalità.

Apefacile.it facilita il processo per i Certificatori Energetici e, allo stesso tempo, va incontro alle esigenze del Cliente che richiede l’APE contribuendo a mantenere i prezzi competitivi e supportando il Cliente in ogni fase, dall’ordine dell’APE alla raccolta dei documenti necessari da fornire al Certificatore.

Richiedi Certificazione APE

Il sopralluogo virtuale: opportunità e sfide

La possibile introduzione del sopralluogo virtuale, prevista dalla Direttiva EPBD IV, rappresenta una novità importante nel processo di Certificazione Energetica. Questa modalità potrebbe offrire diversi vantaggi:

  • Riduzione dei costi: il sopralluogo virtuale potrebbe ridurre i costi della certificazione, rendendola più accessibile.
  • Maggiore flessibilità: offrire maggiore flessibilità nella gestione del sopralluogo, consentendo di superare eventuali difficoltà logistiche.
  • Semplificazione delle procedure: semplificare le procedure di certificazione, rendendola più rapida ed efficiente.

Tuttavia, l’eventuale introduzione del sopralluogo virtuale presenterebbe anche alcune sfide:

  • Garantire l’accuratezza dei dati: sarà fondamentale assicurare che i dati raccolti attraverso il sopralluogo virtuale siano accurati e affidabili.
  • Definire protocolli chiari e condivisi: sarà necessario definire protocolli chiari e condivisi per la conduzione del sopralluogo virtuale, al fine di garantire la sua corretta esecuzione.
  • Formazione dei Certificatori: i Certificatori dovranno essere adeguatamente formati sull’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie per il sopralluogo virtuale.

La possibile evoluzione del sopralluogo

In conclusione, il sopralluogo dell’immobile, sia in modalità tradizionale che virtuale, rappresenta un passaggio cruciale nel processo di Certificazione Energetica. Per garantire la qualità e l’affidabilità dell’APE, è fondamentale affrontare le criticità legate al reperimento dati, alla collaborazione tra le parti e ai controlli.

La possibile introduzione del sopralluogo virtuale offrirà nuove opportunità, ma richiederà un’attenta valutazione e preparazione appropriata per garantire la sua corretta applicazione.

Apefacile.it permette di richiedere Certificati APE sicuri, veloci e convenienti grazie all’attenzione alla normativa attuale, attraverso la rete capillare di Tecnici sul territorio, ma sempre con un occhio all’innovazione.

Richiedi Certificazione APE