Sei un Tecnico Certificatore Energetico alle prime armi o stai approcciando per la prima volta una certificazione energetica in Piemonte?
Ottimo, questo articolo è pensato per te: una guida semplice su come depositare l’Attestato APE nel sistema SIPEE della Regione Piemonte. Corredata da tante schermate dimostrative per ogni passaggio, ti porterà a caricare correttamente e senza intoppi il tuo primo certificato APE nel Piemonte!
IMPORTANTE: contenuto riservato a Professionisti Certificatori
Sei un Tecnico Certificatore? Vuoi collaborare con Apefacile.it?
Regione Piemonte e portale SIPEE
Il SIPEE, o Sistema Informatico per la Prestazione Energetica degli Edifici, è la piattaforma predisposta dalla Regione Piemonte per la gestione dell’elenco regionale dei tecnici abilitati alla redazione degli attestati, nonché per la raccolta degli attestati trasmessi. È raggiungibile al seguente link: SIPEE (Sistema Informatico per la Prestazione Energetica degli Edifici).
La schermata che si visualizza cliccando il link è la seguente e l’accesso riservato ai tecnici è quello evidenziato nell’immagine sottostante.

Cliccando “Accesso Riservato” si approda sulla pagina di autenticazione, in cui l’accesso è eseguibile in tre diversi modi: SPID, Carta di Identità Elettronica o TS-CNS/Certificato Digitale.

Effettuata l’autenticazione, si approderà sulla homepage del SIPEE:

NB: al primo accesso, ogni Tecnico Certificatore dovrà, in primis, inserire i propri dati e successivamente pagare la quota di iscrizione annuale di € 150,00 prima di poter procedere con l’inserimento di un nuovo APE.
Registrazione del Tecnico, saldo della quota annuale e ricarica del credito
La prima parte della registrazione avviene inserendo i dati personali richiesti nei vari tab della sezione “Dati Registrazione”:

La seconda parte della registrazione implica il pagamento della quota annuale. Per pagare la quota si deve ricaricare il credito e, con quello, saldare la quota di iscrizione annuale. Il processo avviene nella sezionezione “Riepilogo Transazioni e gestione credito” e successivamente cliccando “Ricarica credito”:

Quindi si inserisce la cifra di credito che si intende ricaricare, regolandosi in base al fatto che la quota di iscrizione ha un valore di 150€ e che gli oneri di generazione di ogni APE sono di 15€.

Inserendo l’importo e i dati richiesti e dopo aver cliccato su “Conferma e prosegui” si verrà indirizzati alla schermata di riepilogo e conferma della propria identità. Autenticandosi nuovamente con uno dei sistemi proposti (SPID o email), si accede alla schermata dei pagamenti. Si sceglie il metodo di pagamento e si segue la procedura di transazione.

Una volta effettuato il pagamento e ricaricato il credito sarà possibile tornare nella sezione “Riepilogo Transazioni e gestione credito” per procedere al pagamento della quota d’iscrizione annuale:

NB: l’operazione di ricarica credito potrà essere effettuata anche successivamente, per avere sempre a disposizione il credito sufficiente a saldare gli oneri regionali legati alla generazione di nuovi codici APE, che, come abbiamo detto, per il Piemonte ammontano a 15 € per ogni codice generato.
Il pagamento dell’onere di iscrizione annuale completa il processo di registrazione del Tecnico Certificatore al SIPEE, che può ora caricare nel sistema un nuovo APE.
Vediamo come si genera, come si compila e come si consolida un certificato APE.
Generazione, compilazione e consolidamento di un Certificato APE
Il primo passo da fare è generare un nuovo codice APE (o più di uno, se si desidera). Andando su “Riepilogo Transazioni e gestione credito”, si clicca su “Genera APE” e si inserisce la quantità di APE che si intende generare. Quindi su “Conferma“.

Ogni volta che viene generato un nuovo codice APE, esso è visibile nella sezione “Compilazione e trasmissione A.P.E.” con lo stato “Nuovo”:

Per proseguire con il caricamento di un nuovo certificato APE è sufficiente selezionare il codice APE desiderato (in quanto se ne possono generare più di uno per volta) e cliccare “Dettaglio APE”:

Si aprirà la seguente schermata che permetterà la scelta e il caricamento del file formato XML della certificazione:

NB: il file XML viene esclusivamente generato dal software di calcolo utilizzato per la redazione della certificazione.
Cliccando “Carica XML” e caricando il file, si aprirà una pagina con un messaggio di avvenuto caricamento e nella quale verranno riassunti i dati principali del certificato APE importati dal file:

Alcuni dei dati vengono riportati dall’XML e sono editabili, inclusa la data di scadenza del certificato:

Al fondo di questa pagina verrà richiesto di selezionare una delle voci proposte relative alla dichiarazione di indipendenza e imparzialità.
Infine, sarà possibile visualizzare una bozza dell’elaborato finale del Certificato APE e, se i dati sono corretti, portarlo nello stato successivo, ovvero “consolidato”:

Ecco un esempio di elaborato in formato “bozza”:

Cliccando su “consolida APE”, verrà visualizzato un messaggio di corretto cambio di stato:

Un esempio di elaborato in formato “consolidato”:

Tornando nella sezione “Compilazione e trasmissione A.P.E.” sarà possibile visualizzare l’attestato APE in stato “consolidato”:

Se avessi sbagliato a caricare il file XML?
Nel caso in cui si presenti l’esigenza di correggere i dati di un certificato APE già consolidato, sarà possibile farlo selezionando il codice corrispondente e cliccando su “riporta APE a nuovo”. Così facendo sarà possibile caricare un nuovo XML corretto:

Invio e caricamento del Certificato APE in Piemonte
Per completare la procedura di caricamento nel sistema SIPEE di un certificato APE, è necessario andare nella sezione “Compilazione e trasmissione A.P.E.” e selezionare un codice APE in stato “consolidato”. Quindi cliccare “visualizza ape” e scaricare l’elaborato finale relativo alla certificazione.
Il pdf scaricato va firmato digitalmente da parte del Tecnico, utilizzando uno dei provider che offrono questo servizio, e salvato in formato .p7m. Il file .p7m, infine, va ricaricato all’interno del SIPEE per completare la procedura di invio dell’APE.
Per ricaricare il p7m si riseleziona il codice APE, si clicca su “invio ape“, si seleziona “Nuovo certificato“.
Nel caso in cui si dovesse sostituire un .p7m già caricato, si deve selezionare “Certificato per sostituzione” e indicare quale APE si sta sostituendo.
Quindi si sceglie il file .p7m nel form “Documento firmato digitalmente” e si clicca su “Conferma e prosegui“.

Una schermata informerà che il Certificato è stato inviato correttamente.

Cliccando sul pulsante “Stampa ricevuta”, come sopra indicato, sarà possibile scaricare il pdf relativo al corretto caricamento al SIPEE dell’attestato APE.
Di seguito un esempio della ricevuta:

La procedura di caricamento dell’APE nel sistema SIAPEE della Regione Piemonte si è conclusa.
Controlli da parte del SIPEE sugli APE caricati in Piemonte
La Regione Piemonte si riserva la possibilità di verificare un campione di certificazioni caricate nel sistema per verificare che siano state eseguite correttamente tutte le procedure necessarie e prescritte dalla legislazione in materia alla redazione degli attestati APE.
E’ possibile dunque che i Tecnici registrati al SIPEE vengano contattati da un tecnico o un impiegato preposto che richieda loro di fornire una serie di documentazioni relative all’attestato in esame.
In questo articolo vengono illusatrate le procedure di accertamento dei Certificati APE caricati in Piamonte.
Sei un Tecnico Certificatore? Vuoi collaborare con Apefacile.it?

Imprenditore del mondo digital e della green economy. Laureato all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata in Economia e management nel 2011, si specializza con un Master in Facility Management ed efficienza energetica. Entra in Sol.teck e sviluppa il ramo d’azienda del fotovoltaico residenziale e O&M per i grandi impianti, realizzando in pochi anni oltre 500 impianti per risparmio energetico e fotovoltaico.
Founder del portale abbassalebollette.it, punto di riferimento in Italia per quanto riguarda la comparazione di tariffe luce e gas e la più evoluta piattaforma per la simulazione di impianti per il risparmio energetico. Nel 2016 Abbassalebollette.it viene acquisito da un fondo attivo nel settore energetico. Sempre nel 2016 fonda Immobilgreen.it, il primo motore di ricerca di case ecosostenibili, valorizzando gli immobili con caratteristiche energetiche elevate rispetto agli immobili classici. Immobilgreen.it diventa presto il riferimento italiano per la bioedilizia, con la più vasta raccolta di modelli in legno e prefabbricati proposti dai costruttori su scala nazionale. Una divisione del gruppo immobilgreen.it dedicata alla certificazione energetica (APE) diventa nel 2018 Apefacile.it, il servizio N°1 per la certificazione energetica in Italia. Nel 2021 costruisce una divisione dedicata alla riqualificazione energetica degli edifici chiamata paginegreen360.it, poi acquisita dalla squadra di Davide Calabrò di Soluzionigreen.it.
Fabio Tantari è autore dei libri “Case Prefabbricate in legno tutta la verità” (2018) e “Guida Pratica alla certificazione energetica” (2022).