Sei un Tecnico Certificatore Energetico e ti trovi a dover caricare un Attestato di Prestazione Energetica nel sistema CENED della Regione Lombardia, ma non sai bene come fare?
Nessun problema. Con questo articolo ti guideremo passo dopo passo, attraverso schermate e descrizioni per depositare correttamente il Certificato Energetico che hai appena fatto nel portale energetico lombardo.
IMPORTANTE: contenuto riservato a Professionisti Certificatori
Sei un Tecnico Certificatore? Vuoi collaborare con Apefacile.it?
Il Portale CENED della Regione Lombardia
Il CENED, o Certificazione ENergetica degli EDifici, è la piattaforma predisposta dalla Regione Lombardia per la gestione dell’elenco regionale dei tecnici abilitati alla redazione degli attestati, nonché per la raccolta degli attestati trasmessi. È raggiungibile al seguente link: CENED – Certificazione Energetica degli Edifici _ Lombardia.
La schermata che si visualizza cliccando il link è la seguente:

Per effettuare la prima registrazione al portale è sufficiente cliccare su “Registrati”, come evidenziato nell’immagine.
La procedura di registrazione include la compilazione di una maschera con i propri dati personali e professionali. Concluso il data entry, il CENED verificherà i dati inseriti e fornirà riscontro via pec circa l’accettazione.
Effettuata la registrazione e l’autenticazione come Certificatore, si approda sulla homepage:

Al primo accesso, ogni Tecnico Certificatore dovrà inserire i propri dati e successivamente pagare la quota di iscrizione annuale di € 120,00 prima di poter procedere con l’inserimento di un nuovo APE. La quota si riduce a € 60,00 se ci si registra dopo il 1° luglio. Vediamo come si fa.
Ricarica del credito e saldo della quota annuale di iscrizione al sistema CENED – Lombardia
Tutte le operazioni di pagamento all’interno del Portale CENED vengono effettuate tramite il credito nel proprio account CENED. Vediamo come ricaricarlo per pagare l’iscrizione e il costo delle registrazioni dei certificati APE.
Una volta avuto accesso all’Area Riservata come Certificatore, si va nella sezione Certificatori > “Movimenti e Ricariche“. Nella sezione dedicata, si clicca su “Ricarica del portafoglio“.
Si inserisce la cifra che si intende ricaricare, tenendo presente che se si vuole registrare uno o più APE, si deve ricaricare il costo dell’iscrizione (120€), più il costo dei certificati energetici che si intendono caricare (10€ per ogni codice APE generato).

A questo punto clicca su “Paga subito” e inserisci i tuoi dati per il pagamento, quindi clicca “Avanti” e concludi il pagamento con il metodo preferito.

Dopo aver inseriti tutti i dati, effettuato il pagamento e ricaricato il credito, sarà possibile tornare alla Homepage CENED 🡪 Dati Personali 🡪 Dati Certificatore per procedere al pagamento della quota d’iscrizione annuale.
Clicca su “Paga iscrizione” e segui il processo. Quando il pagamento sarà stato elaborato, nell’area Iscrizione comparirà la scritta “Iscrizione dell’l’anno in corso già effettuata“.

NB: nel caso in cui fosse stato caricato solo il valore dell’iscrizione, il Saldo attuale sarà 0€. Comunque, l’operazione di ricarica del credito potrà essere effettuata anche successivamente, per avere sempre a disposizione il credito necessario a saldare gli oneri regionali legati alla generazione di nuovi codici APE, che ricordiamo, per la Lombardia, ammontano a 10 € per codice generato.
Il pagamento dell’onere di iscrizione annuale completa il processo di registrazione del Tecnico Certificatore al CENED, che può quindi ora caricare a sistema un nuovi certificati APE.
Compilazione e invio di un Certificato APE nel Sistema CENED della Lombardia
Per inviare un nuovo certificato APE è sufficiente, dalla Homepage, cliccare Ceer 🡪 Nuovo APE.
Si aprirà la schermata dalla quale sarà possibile caricare il file .xml.p7m, anche compresso come .zip, ovvero il file .xml firmato digitalmente in formato p7m relativo al calcolo della certificazione in corso:

Cliccando su “Prosegui”, in basso a destra, si va alla sezione successiva, “Sostituzione”, che è vuota nel caso in cui l’immobile che si sta certificando non abbia altre Certificazioni APE precedentemente caricate nel sistema.
Se, invece, sono presenti altri Certificati APE per lo stesso immobile, la schermata visualizzata sarà la seguente, dalla quale è possibile sostituire l’APE presente nel sistema indicando la motivazione tra quelle proposte:

Nella sezione successiva, “Dati integrativi”, è richiesto l’upload della planimetria catastale relativa all’immobile oggetto di certificazione:

Proseguendo si giunge alla sezione “Dati Generali”, all’interno della quale è possibile visualizzare, riassunti, i dati principali del Certificato APE caricato, così come importati dal file di lavoro XML. Alcuni dei dati vengono riportati dall’XML e sono editabili, ad esempio le Note:

È possibile, proseguendo nella successiva sezione “Targa”, andare a generare la targa energetica relativa all’immobile (obbligatoria in caso di certificazione di edifici pubblici o adibiti a uso pubblico):

La penultima sezione, “Localizzazione”, permette di andare a geolocalizzare l’immobile oggetto di certificazione. Il portale presenta già una prima localizzazione basata sui dati catastali relativi all’immobile che è possibile affinare zoommando e spostandosi col cursore sulla mappa:

Infine, l’ultima sezione “Chiusura” permette di visualizzare nuovamente una panoramica dei dati inseriti, scaricare l’attestato generato, firmarlo digitalmente quindi ricaricarlo in formato p7m.

Il salvataggio ed il pagamento dell’onere regionale di € 10,00 concludono l’iter di inserimento di un nuovo certificato APE nel sistema o della sostituzione di un certificato esistente.
È possibile visionare e stampare la ricevuta dell’avvenuta registrazione del certificato dalla Homepage 🡪 Ceer 🡪 Gestione APE. Aprendo il dettaglio del certificato APE è possibile fare il download anche di altri file associati, quali planimetria e file XML precedentemente caricati.

Di seguito un esempio della ricevuta di registrazione al CENED:

Controlli da parte del CENED su Certificati APE caricati
La Regione Lombardia attua degli accertamenti circa la conformità delle certificazioni energetiche caricate nel sistema ai sensi del DGR n. X/5900 del 28/11/2016.
L’accertamento si sviluppa su tre diversi livelli che vengono di seguito dettagliati:
- Accertamento di primo livello
- verifica dei dati di input inseriti dal tecnico
- Accertamento documentale
- verifica dei dati inseriti all’interno dell’attestato APE
- Accertamento con rilievo in situ
- verifica della corrispondenza dei dati inseriti con lo stato reale dei fatti tramite sopralluogo fisico presso l’immobile.
Leggi questo articolo per conoscere i dettagli sui procedimenti di accertamento APE da parte della Regione Lombardia.
Sei un Tecnico Certificatore? Vuoi collaborare con Apefacile.it?

Imprenditore del mondo digital e della green economy. Laureato all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata in Economia e management nel 2011, si specializza con un Master in Facility Management ed efficienza energetica. Entra in Sol.teck e sviluppa il ramo d’azienda del fotovoltaico residenziale e O&M per i grandi impianti, realizzando in pochi anni oltre 500 impianti per risparmio energetico e fotovoltaico.
Founder del portale abbassalebollette.it, punto di riferimento in Italia per quanto riguarda la comparazione di tariffe luce e gas e la più evoluta piattaforma per la simulazione di impianti per il risparmio energetico. Nel 2016 Abbassalebollette.it viene acquisito da un fondo attivo nel settore energetico. Sempre nel 2016 fonda Immobilgreen.it, il primo motore di ricerca di case ecosostenibili, valorizzando gli immobili con caratteristiche energetiche elevate rispetto agli immobili classici. Immobilgreen.it diventa presto il riferimento italiano per la bioedilizia, con la più vasta raccolta di modelli in legno e prefabbricati proposti dai costruttori su scala nazionale. Una divisione del gruppo immobilgreen.it dedicata alla certificazione energetica (APE) diventa nel 2018 Apefacile.it, il servizio N°1 per la certificazione energetica in Italia. Nel 2021 costruisce una divisione dedicata alla riqualificazione energetica degli edifici chiamata paginegreen360.it, poi acquisita dalla squadra di Davide Calabrò di Soluzionigreen.it.
Fabio Tantari è autore dei libri “Case Prefabbricate in legno tutta la verità” (2018) e “Guida Pratica alla certificazione energetica” (2022).